Alimentazione esterna per garmin edge 705


Vi voglio spiegare come costruirsi un kit che alimenti il gioiellino della garmin edge 705 , premetto che oltre al 705 si possono alimentare qualsiasi apparecchio elettronico alimentato a 5 volt c, basta mettere il terminale adatto per il nostro apparecchio.
Il problema è che il garmin edge è alimentato da una batteria al litio interna e non asportabile della durata con navigatore di circa 10 ore , grosso limite per un gioiellino di così grande tecnologia e un randagio come me .
Telefonando alla garmin mi è stato riferito che il settore bici è poco considerato e non investono più di tanto , e allora non mi restava che andare sulla enciclopedia del sapere più grande del mondo internet.
Dopo varie ricerche ho optato per questo kit : una schedina della ubec hextronik , entrata da 25 a 5 v, uscita 5 o 6 v, usata per alimentare da esterno con grossi pacchi batteria macchine radiocomandate, si trova in vendita a modica spesa su ebay , http://cgi.ebay.it/UBEC-5-6v-3A-FUTABA-JR-SPEKTRUM_W0QQitemZ200313951544QQcmdZViewItemQQptZModellismo_Dinamico?hash=item200313951544&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1175%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318
pacco batterie da 4 stilo , autonomia circa 48 ore , volendo si può mettere da 8 stilo , fusibile in'uscita da 0,5 A rapido.
Collegare il pacco batteria all'entrata scheda , il fusibile all'uscita e poi il terminale di alimentazione del garmin ( uguale a quello del nokia n95) .
Io ho usato un caricabatterie della nokia .
Vi posto anche le foto , il tutto pesa molto poco e poco ingombrante, circa come un pacchetto di sigarette.




Commenti
Domanda però: funziona anche "in diretta" ?? Cioè.. mentre corro posso lasciarlo attaccato al pacco batteria o questo serve solo per ricaricarlo al volo (e quindi andrà spento durante la ricarica e accesso quando sarà carico del tutto) ...??
Grazie
Omar